Market creativi a Torino – Prossime date 2025
in via Cesare Battisti

Anche quest’anno il Comune di Torino patrocina il nostro progetto “CREATIVITÀ … una passione contagiosa”.

Le prime date confermate sono: 20 settembre – 18 ottobre – 15 novembre
Le date di dicembre verranno pubblicate a breve, restate aggiornati!

Ricorda: ogni 3º sabato del mese (escluso agosto) siamo in Via Cesare Battisti

Procedura per l’ammissione: [Clicca QUI ]

ARCHIVIO MARKET CREATIVI A TORINO

Se sei interessato/a a partecipare ai market creativi contattaci!
📧 selezione@gliartimani.com
📱 +39 347 251 1790

Gli eventi in via CESARE BATTISTI hanno il patrocinio del Comune di Torino

Il Progetto:
Nelle date approvate dal Comune della Città di Torino gli OPI (operatori/operatrici del proprio ingegno), che ne abbiano fatto richiesta, esporranno i loro manufatti, daranno dimostrazioni dal vivo delle abilità specifiche e proporranno laboratori creativi per il pubblico.

Di seguito troverete le istruzioni per partecipare come espositore/espositrice agli eventi.
Per ulteriori informazioni e per conoscere eventuali promozioni è possibile contattare il numero telefonico +39 347 251 1790 o inviare una mail a info@gliartimani.com

La tessera OPI è obbligatoria per partecipare ai mercatini organizzati dalla nostra associazione. Chi non ne è ancora in possesso potrà partecipare solo dopo averla ottenuta

Istruzioni per partecipare agli eventi:

Partecipazione e metodo di iscrizione agli eventi
L’iscrizione
Lo spazio espositivo
Laboratori
Allaccio elettrico
Pagamento
Rinuncia
Annullamento dell’evento
Raccolta Rifiuti
Sanzioni
Responsabilita’
Autorizzazione alla divulgazione della propria immagine e delle proprie creazioni
MODULI
MODULI COVID 19

Partecipazione e metodo di iscrizione agli eventi

I Soci e le Socie della Associazione Gli Artimani hanno precedenza nella adesione agli eventi ma è possibile la partecipazione anche di creativi/e che non siano soci/e purché abbiano inviato il materiale per essere valutati dalla commissione di valutazione ed abbiano avuta risposta positiva alla richiesta di partecipazione.
Tutti/e i/le partecipanti/e, sia soci/e che non soci/e, devono essere in possesso della tessera OPI rilasciata dal Comune di Torino.
Nel caso non ne siano ancora in possesso, possono farne richiesta compilando e inviando il modulo disponibile al seguente link:
Modulo di iscrizione al Registro OPI 2025 – Comune di Torino

Tutti/e i/le partecipanti/e, sia soci/e che non soci/e, devono sempre specificare con precisione quale tipologia di creazioni intendono esporre per l’evento a cui si iscrivono. L’indicazione precisa della tipologia di creazione nell’ambito della lavorazione per cui sono stati ammessi riguarda almeno il 90% della esposizione ma non esclude che in minima parte si possa aggiungere qualche pezzo di altra tipologia della stessa abilità per cui si presentano (ad es.: se si espongono bijoux di ceramica non si esclude che possano essere esposti alcuni oggetti e complementi d’arredo in ceramica ma il/la partecipante dovrà indicare solo BIJOUX). Per ragioni organizzative è indispensabile che tutti/e si attengano a quanto indicato al momento della iscrizione.

Torna su

L’iscrizione

La richiesta di iscrizione agli eventi avviene mediante pre-iscrizione con pagamento di un acconto (per ogni data e nei tempi indicati) e successivamente saldo della quota, da versarsi alcuni giorni prima della data dell’evento (sarà di volta in volta indicata l’ammontare dell’acconto e la data del saldo).

Torna su

Lo spazio espositivo

Per le date previste l’orario di incontro nel luogo dell’evento (Via Cesare Battisti, nel tratto tra via Accademia delle Scienze e piazza Carlo Alberto) è tra le ore 7,30 e le ore 8. Si potrà accedere all’area espositiva con il proprio mezzo dalle ore 7,30. Dopo aver scaricato il materiale necessario il mezzo dovrà essere rimosso velocemente. Sarà poi indicata la postazione di ogni espositore/espositrice (che non sarà casuale e non dipenderà dal momento in cui si arriva ma da una precisa planimetria, di volta in volta stabilita dal direttivo). Chi dovesse ritardare per qualche imprevisto è tenuto a darne tempestivamente informazione ai contatti di riferimento (347 2511790) Il dis-allestimento e lo smontaggio delle esposizioni sono consentite dalle ore 19 in poi. Salvo situazioni di criticità, non sarà consentito lo smontaggio del proprio stand, prima dell’ora indicata. È obbligatorio l’uso di gazebo con copertura bianca, standard 3×3. Per tutta la durata dell’evento è richiesto l’ancoraggio al terreno, mediante pesi che diano stabilità al gazebo, per la sicurezza propria, dei manufatti esposti e, soprattutto per la sicurezza del pubblico.
Ogni espositore/ espositrice è tenuto a :
– esporre almeno 4/5 foto formato A4 delle fasi di lavorazione , su supporti adeguati alla propria esposizione;
dare dimostrazione di almeno qualche fase della propria abilità specifica;
Norme igienico-sanitarie
In caso di necessità sanitaria, come durante il periodo Covid-19, è obbligatorio rispettare le seguenti regole. In ogni caso, mantenerle rappresenta una buona pratica di igiene:

  • Limitare il numero di persone al banco (1-2 alla volta);
  • Indossare la mascherina quando necessario;
  • Mettere a disposizione gel igienizzante e invitare a igienizzare le mani prima di toccare gli oggetti esposti.

Torna su

Laboratori

Il progetto prevede l’organizzazione di dimostrazioni e piccoli laboratori per il pubblico, sia adulto che dei bambini. Gli espositori/espositrici possono proporre dimostrazioni e laboratori, dandone precisa indicazione al Direttivo almeno quindici giorni prima dell’evento specificando : Titolo  –  durata  –  adatto per adulti o per bambini.
Dovranno portare il materiale necessario per gli eventuali corsisti/e ed indicare il costo di partecipazione. L’oggetto o gli oggetti prodotti dai corsisti/e resteranno di proprietà dei corsisti/e. Almeno 10 gg prima dell’evento su facebook i laboratori previsti saranno pubblicizzati e il pubblico interessato potrà effettuare pre-iscrizone oppure iscriversi nella stessa giornata.

Torna su

Allaccio elettrico

Non è previsto allaccio elettrico ed ogni espositore/espositrice, se necessita di energia dovrà dotarsi di sistema di erogazione autonomo.
Non è consentito l’uso di generatori, anche se fossero silenziati. 

Torna su

Pagamento

La quota di partecipazione per ciascun evento (solo un giorno) che si svolga in via Cesare Battisti è di 30€ per i SOCI/SOCIE e di  35€ + IVA per creativi/e NON SOCI/SOCIE.
Per i market creativi che durano diversi giorni consecutivi, sarà previsto un supplemento per la sorveglianza notturna da parte di due vigilanti.
Le quote  saranno versate sulla carta conto della Banca Etica, intestata  ad Associazione Gli Artimani – codice IBAN   IT 90 N 03599 01899  050188528137  essenziale specificare: nome e cognome; data o date dell’evento.

Torna su

Rinuncia

Gli espositori e le espositrici che siano impossibilitati/e a partecipare ad uno degli eventi a cui si siano iscritti/e  dovranno tempestivamente comunicarlo al Direttivo. La quota di acconto richiesta per l’iscrizione non potrà essere in alcun modo restituita né recuperata per altri eventi futuri a meno che il/la rinunciatario/a riesca a trovare tra i SOCI/SOCIE qualcun/a altro/a che lo/la sostituisca.

Torna su

Annullamento dell’evento

Gli eventi potranno essere annullati solo in caso di gravissimo impedimento o di allerta della Protezione Civile.  L’associazione provvederà a darne tempestiva comunicazione ai/alle partecipanti. 

Torna su

Raccolta Rifiuti

È cura di ogni operatore/operatrice del proprio ingegno  tenere pulita l’area espositiva assegnata, durante lo svolgimento degli eventi ed al termine della giornata rimuovere ogni forma di rifiuti lasciando pulita l’area. 

Torna su

Sanzioni

Chi non rispetterà le norme del regolamento generale della Associazione, il presente regolamento, le norme di buona educazione e del quieto vivere,  potrà essere escluso/a da altri eventi futuri. 
È facoltà di qualsiasi consigliere/a del Direttivo: 
a) verificare che gli oggetti esposti dai/dalle partecipanti siano rispondenti ai requisiti fondamentali (rif. Requisiti di ammissione  del Regolamento generale della Associazione);
b) richiedere che  oggetti esposti non rispondenti ai requisiti fondamentali e/o diversi da quelli dichiarati in fase di domanda di ammissione alla Associazione siano rimossi dalla esposizione
c)  verificare che l’esposizione dei/delle partecipanti  sia ordinata ed elegante;
d) verificare che tutti/e abbiano la parete posteriore e la insegna con il logo della Associazione posizionato anteriormente; 
e) allontanare dal luogo di esposizione creativi/e che non si adeguino alle regole prestabilite.

Torna su

Responsabilità

Le responsabilità dell’Associazione sono limitate agli aspetti organizzativi degli eventi in essere.
Le responsabilità fiscali sono individuali.
L’espositore/ espositrice è responsabile di tutti i danni eventualmente causati a persone e alle cose, dai prodotti esposti, dagli allestimenti, dalle installazioni che procurino energia elettrica (batterie), dai mezzi di trasporto utilizzati, da eventuali macchine in funzionamento, da propri collaboratori/collaboratrici e da quant’altro presente nello stand.
Ogni Socio/Socia, in quanto anche Socio/Socia dell’AICS (per l’affiliazione della Associazione GLI Artimani) è garantito  per la durata di ogni evento previsto da: Polizza Responsabilità Civile tessera base, e polizza Infortuni tessera base. Le polizze in oggetto non riguardano i partecipanti che non siano Soci/e. L’associazione non risponde di furti eventualmente subiti dagli espositori e dalle espositrici nel corso degli eventi e per eventuali danni verificatisi per vento, agenti atmosferici o qualsivoglia altro motivo.

Torna su

Autorizzazione alla divulgazione della propria immagine e delle proprie creazioni

Si rende necessario richiedere ai/alle partecipanti/e, oltre ai dati personali che saranno trattati ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. n. 196/2003, anche l’autorizzazione alla pubblicazione di immagini sia della persona che delle proprie creazioni in quanto: nell’ambito dello svolgimento delle attività proposte dall’Associazione, può verificarsi talvolta l’opportunità di pubblicare sul sito Internet dell’Associazione, su opuscoli, volantini, supporti magnetici o materiale promozionale di varia natura, brevi video e/o testi corredati di fotografie raffiguranti i frequentatori e le frequentatrici della nostra struttura. A tal fine si richiede preventiva autorizzazione ai sensi del D. Lgs n. 196 del 30 giugno 2003 (presente nel modulo di adesione).
Si precisa che le pubblicazioni avverranno senza richieste economiche di alcun tipo, e le persone raffigurate avranno diritto, in qualsiasi momento, di recedere dal consenso fornito al Consiglio Direttivo . 

 Il Consiglio Direttivo Della Associazione  

Torna su

Dopo aver ricevuto conferma di ammissione (cliccare qui per conoscere la procedura di ammissione), inviare i moduli compilati, e la ricevuta del avvenuto pagamento a iscrizione@gliartimani.com

MODULI

Modulo Ammissione Soci/e e non Soci/e
Modulo Adesione ai mercatini per i Non Soci/e
Modulo iscrizione registro OPI
Modulistica per vendita occasionale (hobbisti/e) Regione Piemonte
Modulo Autocertificazione proprio ingegno creativo

MODULI COVID

Modulo Covid 19 Ripresa Attivita`
Modulo Covid 19 Autocertificazione giornaliera

Torna su